Grande compagno di carni rosse al sangue, selvaggina da piuma e formaggi stagionati
IVA inclusa
8032853723517Cúmaro viene dal greco komaros che vuol dire corbezzolo, un arbusto sempreverde tipico dei boschi
del Monte Conero, dove crescono le uve di questo vino. Grazie a una selezione severissima delle uve
sul campo e all’utilizzo di tecniche moderne di vinificazione e affinamento, sa esaltare un territorio
vicino al mare e molto calcareo e un vitigno di carattere come il Montepulciano. Con l'annata 2004
ha conquistato la Denominazione d'Origine Controllata e Garantita Conero Riserva.
Vitigno Montepulciano 100%
Vendemmia La vendemmia è eseguita a mano, con l’uva raccolta e trasportata in casse. Normalmente avviene in ottobre, quando le uve Montepulciano, vitigno piuttosto tardivo, hanno raggiunto un ottimo e avanzato grado di maturazione fenolica.
Vinificazione
L’uva diraspata e leggermente pigiata viene fatta fermentare a 27‐29°C in fermentini di acciaio per 12‐14
giorni su lieviti indigeni. Successivamente il vino passa alla fase della fermentazione malolattica, al termine
della quale viene affinato in barrique di rovere da 225 lt. per un periodo di 12‐14 mesi. Dopo
l’imbottigliamento il Cùmaro affina ulteriormente, in ambiente termocontrollato, per circa 6‐8 mesi.
Abbinamenti
Grande compagno di carni rosse al sangue, selvaggina da piuma e formaggi stagionati
Prodotto: Conero Riserva Cumaro Umani Ronchi 2020
Codice prodotto: 8032853723517
Produttore: Umani Ronchi
La storia di Umani Ronchi è una storia di vite, viti, di terre e valori. Di stagioni che si rinnovano, di vendemmie che ogni anno regalano frutti diversi e unici, di vini che nascono e viaggiano per approdare sulle tavole di tutto il mondo. Una storia che inizia più di cinquanta anni fa, a Cupramontana, dove pulsa il cuore del Verdicchio classico, per poi esplorare numerose altre aree della preziosa terra dell'Adriatico. Oggi Umani Ronchi è l’azienda di vini di proprietà della famiglia Bianchi-Bernetti, che dal 1957 produce con cura e artigianalità, vini di grande qualità, sapendo valorizzare quei vitigni che trovano la loro naturale e migliore espressione nelle terre delle Marche e dell’Abruzzo: il Verdicchio e il Montepulciano.